Author

Silvia

Browsing

A casa nostra i dolcetti che piacciono maggiormente sono le paste di mandorla perché sono senza glutine e senza lattosio per natura.
Perciò questo dolce ci risolve sempre un sacco di problemi.
E visto che ci piacciono davvero molto, abbiamo deciso di replicare la ricetta e fare le paste di mandorla in casa.

La ricetta dei pasticcini pasta di mandorla è davvero molto semplice e prevede l’utilizzo di soli 3 ingredienti.
L’impasto è altrettanto facile da creare ed in poco più di mezz’ora potrete gustare il vostro dolce.

Paste di mandorla: ingredienti

  • 250 g mandorle pelate
  • 250 g zucchero
  • 3 albumi
  • ciliegie candite o mandorle per guarnire

Come fare le paste di mandorla in casa

Per preparare le paste di mandorla in casa si deve prima di tutto far tostare le mandorle.
Prendete quindi le mandorle già pelate (si trovano al supermercato) e disponetele in una teglia da forno senza farle sovrapporre; quindi fatele tostare a 180°C per circa 20 minuti.
Una volta tostate, toglietele dal forno e frullatele con l’aiuto di un mixer da cucina insieme allo zucchero.
Dovrete ottenere una farina molto fine di mandorle e zucchero.
Tiratele fuori e trasferitele nel mixer insieme allo zucchero: frullate a lungo per ottenere una farina fine.

Prendete ora le due uova e separate il tuorlo dall’albume; vi servirà solamente l’albume che dovrete aggiungere alla farina ottenuta.
Amalgamate per bene fin a creare un composto omogeneo.
Per dare più profumo a questi pasticcini potete aggiungere anche la scorza del limone grattugiata, ma è un passaggio che si può evitare.

E’ giunto il momento di creare le nostre paste di mandorla: mettete il composto all’interno di una sac a poche dotata di beccuccio a stella largo, quindi su una teglia ricoperta di carta da forno fate dei piccoli riccioli d’impasto.
Fate cuocere in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti.
Attenzione: non devono essere dure come biscotti perché le paste di mandorla sono morbide.
Per finire, decorate i pasticcini con ciliegie candite o mandorle intere.

Non avete voglia di una colazione dolce? E allora prepariamo dei pancake salati senza glutine per accontentare le vostre richieste!
In fondo è buona cosa iniziare bene la giornata.
Dobbiamo però dire che la ricetta dei pancake salati è ottima anche come merenda oppure un pranzo veloce.

Pancake salati senza glutine: ingredienti

  • 125 g di farina senza glutine (io uso una farina universale )
  • 2 uova
  • 250 ml di Latte (o bevanda vegetale di riso o soia)
  • 1/2 bustina lievito istantaneo
  • 25 g burro (anche senza lattosio)
  • sale e pepe q.b.

Per farcire i pancake salati senza glutine

  • 100 g Salmone affumicato
  • 200 g Formaggio fresco spalmabile (anche senza lattosio)

Pancake salati senza glutine: la ricetta

pancake salati

Ed ora passiamo alla preparazione dei pancake salti.
Come prima cosa dividete il bianco ed il rosso delle uova e poneteli in due terrine separate.
Montate a beve gli albumi e con l’aiuto di fruste elettriche, dopodiché passate alla lavorazione dei tuorli nell’altra ciotola: versate il lievito e la farina setacciandoli ed iniziate ad amalgamare con una frusta a mano.
E’ giunto il momento di aggiungere anche il latte a filo sempre continuando a mescolare ed infine il sale.
Amalgamate per bene tutti gli ingredienti ed infine aggiungete anche gli albumi montati a neve incorporandoli delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto, per non farli smontare.
L’impasto dei pancake salti senza glutine è pronto; non resta che lasciarlo riposare per circa una mezz’ora.

Trascorso il tempo necessario, riprendete l’impasto e procedete con la cottura: in una padella antiaderente mettete una noce di burro e fatela sciogliere sul fuoco, dopodiché versate all’interno un mestolo di pastella.
Fate cuocere circa un minuto e poi girate il pancake e lasciate cuocere nuovamente.
Ripetete quest’operazione fino a quando la pastella sarà terminata.

Come farcire i pancake salati senza glutine

E’ giunto il momento di farcire i nostri pancake salati: noi lo facciamo con formaggio spalmabile e salmone, ma gli abbinamenti possono essere molti altri, in base ai vostri gusti, per esempio potete scegliere il salame oppure lo speck o il prosciutto crudo.
Prendete quindi un pancake e spalmatevi uno strato di formaggio spalmabile poi completate l’opera aggiungendo dei tocchettini di salmone affumicato. Ricoprite con un altri pancake: potete fare più strati.
Quindi servite e gustate!

Un secondo piatto veloce e facile da preparare: le melanzane ripiene con pomodorini e scamorza.
Un’alternativa ai secondi di carne; un piatto vegetariano saporito e gustoso, facile e veloce da preparare

Tra l’altro le melanzane ripiene con pomodorini e scamorza. si prestano anche a diverse varianti, in base alle necessità o semplicemente a quali ingredienti avete in casa.
Un’altra opzione, per esempio quella di sostituire la scamorza semplicemente con una bella grattugiata di parmigiano oppure utilizzare un altro formaggio filante come la fontal tagliata a fettine molto sottili o piccoli dadini oppure un formaggio a pasta filata.
Detto ciò, vediamo la ricetta originale delle melanzane ripiene.

Melanzane ripiene con pomodorini, prosciutto e scamorza: ingredienti

Prima di tutto la lista ingredienti per 4 persone:

  • 4 melanzane medie
  • 80 grammi di pangrattato senza glutine
  • 100 grammi di parmigiano
  • 8 pomodorini secchi
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 8 mini scamorze anche senza lattosio
  • sale e pepe qb

Melanzane ripiene con pomodorini, prosciutto e scamorza: la ricetta

Ed ora vediamo come preparare questa cena veloce.
Come prima cosa dovrete preparare le melanzane: lavatele e tagliatele verticalmente, nel verso più lungo. Disponetele su un piatto e fatele cuocere in forno microonde per 5 minuti a 750 Watt.
A questo punto con l’aiuto di un cucchiaio togliete una parte dell’interno delle melanzane e mettetelo in una ciotola (1).

Procedete quindi con la creazione della farcitura: unite alla polpa delle melanzane anche il parmigiano grattugiato, i pomodorini secchi scolati, sale e pepe a piacimento e 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva (oppure in alternativa l’olio dei pomodorini secchi).
Frullate tutto con l’aiuto di un mixer da cucina (2).
A questo punto, aggiungete al composto appena ottenuto anche il pangrattato senza glutine ed amalgamate per bene.
Per finire riempite nuovamente le melanzane con la farcitura , createne uno strato, poi mettete dei pezzettini di scamorza, infine aggiungete un altro strato di ripieno e completate l’opera aggiungendo sopra delle striscioline o cubetti di scamorza.
Fate cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti oppure in friggitrice ad aria a 180° per circa 15 minuti (3).

Siete in cerca di un’idea diversa per condire il vostro piatto di pasta senza glutine?
Lo avete trovato: il pesto di zucchine è ciò che fa al caso vostro.
Si tratta di un condimento facile e veloce da preparare, appena il tempo di cottura della pasta stessa.
Inoltre può essere un ottimo trucco per far mangiare le verdure ai bambini che non le apprezzano.

Pesto di Zucchine: gli ingredienti

Pasta con pesto di Zucchine

Per creare questo cremoso pesto vi serviranno (ingredienti per 4 persone):

  • 2-3 zucchine di medie dimensioni;
  • 40 g di noci sgusciate (oppure pinoli o mandorle)
  • 6-7 foglie di basilico
  • 2 cucchiai di olio d’oliva (circa 20 g)
  • un pizzico di sale

Oltre al pesto di zucchine vi consiglio di completare questa ricetta con 100g di speck tagliato a cubetti ed ovviamente il giusto quantitativo di pasta (circa 320-350 grammi per 4 persone).

Pesto di zucchine: la ricetta

Vediamo ora come creare il nostro pesto di zucchine.
Mentre seguite questa preparazione, iniziate già a posizionare sul fuoco la vostra pentola per la pasta.

Prendete le zucchine, lavatele e tagliatene le estremità.
Dopodiché inseritele a tocchetti grossolani all’interno di un frullatore ed iniziate a frullarle (1).

Aggiungete quindi due cucchiai di olio d’oliva ed anche le noci sgusciate e continuate a frullare.
Infine aggiungete il parmigiano e le foglie di basilico ed amalgamate il tutto(2).

Aggiustate quindi di sale.

Attenzione: se il pesto deve risultare bello cremoso. Se non riuscite ad ottenere questa consistenza semplicemente frullando tutti gli ingredienti precedentemente elencati, potete usare un paio di cucchiai di acqua di cottura. Aggiungendoli all’interno del frullatore con gli ingredienti otterrete sicuramente un pesto di zucchine morbido, quasi vellutato.

Pasta senza glutine con pesto di zucchine e speck

Dopo aver preparato il nostro pesto, saremo pronti per condire la nostra pasta senza glutine (meglio scegliere una pasta corta e cava, come penne, maniche o tortiglioni, ma anche fusilli).

Per conferire un sapore più deciso al nostro pesto di zucchine, facciamo rosolare in una padella circa 100g di cubetti di speck ai quali aggiungere successivamente il pesto (3).

Spegnere quindi il fuoco ed attendere la cottura della pasta(4), che deve essere lasciata al dente per poter completare la cottura facendola saltare nella padella con il pesto e lo speck(5-6).

Un consiglio: ancora una volta, se il sugo vi sembra troppo “asciutto” potete aggiungere gradualmente qualche cucchiaio di acqua di cottura.

Il risultato sarà un piatto di pasta senza glutine con un condimento cremoso, davvero gustoso.

Un qualcosa in più

Se non ti va di condire la tua pasta con questo pesto, potresti invece provare la classica ricetta del Pesto Ligure con patate e fagiolini, oppure ancora scegliere di preparare la Carbonara Sbagliata con zafferano e pancetta.

Non so voi, ma a casa nostra gli involtini sono sempre un salva-cena.
Veloci e facili sa preparare, ma allo stesso tempo rappresentano un piatto diverso dal solito da gustare.
Ecco quindi che spesso sperimentiamo nuovi accostamenti e ricette, ovviamente senza glutine, come questi involtini di speck, patate e scamorza.

Involtini di speck, patate e scamorza: Ingredienti

Prima di tutto la lista ingredienti per 4 persone:

  • 12 fette di speck
  • 240 grammi di scamorza anche senza lattosio
  • 4 patate
  • 50 grammi di parmigiano
  • 1 uovo
  • sale e pepe qb

Involtini di speck, patate e scamorza: la ricetta

speck

Ed ora vediamo come preparare questa cena veloce.
Come prima cosa dovrete preparare le patate: sbucciatele e lessatele in abbondante acqua calda salata.
Per fare in modo che si cuociano più velocemente potete anche tagliarle a tocchetti.
Con l’aiuto di una forchetta controllate quando saranno morbide e potrete quindi scolarle.
Indicativamente calcolate 15-20 minuti da quando l’acqua bolle.

Una volta cotte, dovrete schiacciarle: potete farlo con una forchetta oppure con l’aiuto di uno schiacciapatate, quindi mettetele in una ciotola.
A questo punto, aggiungete l’uovo, il parmigiano, sale e pepe a piacimento ed amalgamante per bene. 

E’ giunto il momento di dar vita ai nostri involtini: prendete un po’ di impasto per volta e lavoratelo in modo da creare una pallina allungata simile ad una crocchetta all’interno della quale dovrete andare a posizionare dei cubetti o striscioline di scamorza che cuocendo daranno vita ad un cuore filante.
Posizionate ora l’impasto sulla fetta di speck e avvolgetela quindi su se stessa fino a formare la classica forma dell’involtino.
Ripete questa operazione per ogni fetta di speck dopodiché posizionate gli involtini su una teglia ricoperta di carta da forno e fate cuocere in forno per 20 minuti a 200°.

Un consiglio in più: potete anche creare degli spiedini con 3-4 involtini ciascuno in modo da presentarli in modo diverso nel piatto.

Se c’è una merendina che mi ricorda la mia infanzia, beh, quella è proprio la girella.
E se ci penso provo un po’ di nostalgia, anche per il fatto che le mie bimbe non hanno mai mangiato le girelle in vita loro.
Ecco quindi l’idea: facciamo delle girelle senza glutine in casa!

La nostra versione è molto semplice e super veloce e ricorda le girelle anche se non ricreeremo il pan di spagna che caratterizza queste merendine.

Girelle senza glutine: gli ingredienti

ricette senza glutine ingredienti

Come ho anticipato, si tratta di una versione molto casalinga delle girelle e non è nemmeno previsto l’utilizzo del forno.

Ecco quindi la lista ingredienti:

  • pane per tramezzini senza glutine (attenzione non il pan carré o ban bauletto perché è troppo rigido)
  • nutella o crema spalmabile alla nocciola, volendo anche senza lattosio
  • cioccolato fondente

Girelle senza glutine: la nostra ricetta super veloce

Prima di tutto prendete ciascuna fetta di pane per tramezzini e con l’aiuto di un mattarello appiattitela.
Grazie a questa operazione, il pane diverrà anche più compatto.

A questo punto spalmate uno strato di nutella o crema alla nocciola su tutta la superficie del pane.
Dopodiché aiutandovi con la pellicola che andrete a posizionare sotto al pane, arrotolatelo su se stesso dal lato più corto (1).
Dopodiché chiudetelo con la pellicola stessa formando un grande rotolo che andrete a posizionare in frigorifero per 15-20 minuti.

Riprendete a questo punto il maxi rotolo e andate a tagliarlo in più girelle dello spessore che preferite (non meno di 3 cm).
E’ giunto il momento di prendere il cioccolato fondente e scioglierlo a bagnomaria.
In alternativa potete anche utilizzare il forno microonde.

Lasciatelo raffreddare leggermente, giusto un paio di minuti.
Dopodiché intingete ciascuna girella dal lato più lungo per creare una base di cioccolato (2).
Una volta raffreddato e asciugato il cioccolato, le vostre girelle senza glutine saranno pronte per essere gustate! (3)

Girelle senza glutine: una variante

Come avete capito, la nostra versione delle girelle è molto facile e replicabile in ogni momento in pochissimi minuti.
Vi lascio anche un’altra idea, una variante altrettanto golosa e sicuramente da provare.
In alternativa alla nutella o crema alla nocciola, potete provare un’altra crema, come per esempio quella al pistacchio o alle mandorle: il successo è assicurato!

La Video Ricetta

Ecco l’idea giusta per un contorno sano, ma appetitoso e …croccante: le chips di zucchine cotte al forno o in friggitrice ad aria.
Le chips di zucchine cotte al forno o in friggitrice ad aria accompagnano piatti di carne e pesce, ma possono essere una valida idea per un aperitivo con gli amici.

Noi oggi le prepareremo in versione senza glutine, ma nulla vieta una versione glutinosa di questo piatto.
Il risultato è ottimo in entrambe i casi e sono certa sarà il vostro “mai più senza”

Ingredienti

La lista ingredienti per 2 persone:

  • 2 zucchini
  • olio extravergine d’oliva
  • pangrattato
  • parmigiano reggiano (facoltativo)

Chips di zucchine: la ricetta

chips di zucchine
chips di zucchine

Questa ricetta è davvero molto semplice e veloce: la parte più lunga, possiamo dire, è quella del tagliare le zucchine.
Perciò prendete le zucchine e lavatele accuratamente eliminando le stremità.
A questo punto, dovrete tagliarle a fettine molto sottili. Vi posso consigliare di farlo servendovi di un affettaverdure, in modo che risultino proprio delle chips tutte dello stesso spessore.

Mettete quindi le chips di zucchine all’interno di una terrina e conditele con olio extravergine d’oliva, sale e pepe a piacimento, e volendo anche spezie.
Dopodiché girate per bene in modo che l’olio aderisca ad ogni fetta, ma fate attenzione e non romperle.
E’ giunto il momento di aggiungere anche il pangrattato. Non ho segnato una quantità nella lista ingredienti perché dipende da quanto sono grandi le zucchine.
L’importante è che ogni chips sia ben ricoperta di pan grattato.
In aggiunta potete utilizzare anche il parmigiano reggiano: versate anch’esso sulle chips e fatelo aderir rigirandole nella ciotola.

E’ arrivato il momento della cottura: in forno o friggitrice ad aria?

Come cuocere le chips di zucchine al forno

Prendete una teglia da forno rivestita di carta da forno, dopodiché disponete le chips di zucchine in modo che non si sovrappongano troppo.
Dopodiché fate cuocere in modalità statica a 200° per circa 15-20 minuti (la durata dipende anche dallo spessore delle chips).

Come cuocere le chips di zucchine in friggitrice ad aria

Per chi volesse cuocere le chips di zucchine in friggitrice ad aria, dovrà posizionare le chips nel cestello, sempre cercando di sovrapporle poco.
Essendo il cestello della friggitrice ad aria più piccolo del forno potrebbe essere necessario dividere le chips e cuocerle in due volte.
A questo punto fate cuocere a 200° per 8- 10 minuti.
Insomma anche dividendole in due tranche di cottura, avrete il vostro contorno pronto in circa 20 minuti.

Un dolce da preparare anche all’ultimo minuto, super veloce e super buono: la Cheesecake alle fragole senza glutine, senza cottura.
Vi farà sapere che in questa ricetta non è necessario utilizzare la gelatina, né tanto meno le fragole (se non per guarnire), infatti sarà sufficiente avere della marmellata di fragole ed eventualmente del colorante rosso.
Il risultato è un dolce fresco e delicato capace di accontentare tutti.

Cheesecake alle fragole senza glutine: ingredienti

Prima di tutto la lista ingredienti per uno stampo di 22 centimetri

  • 200 g di biscotti secchi frollini o petit senza glutine
  • 100 g di burro fuso; in alternativa vanno bene anche 130g di margarina
  • 250 g di mascarpone (anche senza lattosio)
  • 120g zucchero a velo (se non lo avete, potete tritare lo zucchero bianco normale)
  • 200 g di panna da montare (se la panna é già zuccherata non serve lo zucchero a velo) – io ho usato una panna vegetale già zuccherata
  • 1 vasetto da 125g yogurt alla fragola ( io ho usato uno yogurt vegetale)
  • 350g di marmellata di fragole
  • colorante alimentare rosso
  • 3-4 fragole per guarnire

Cheesecake alle fragole senza glutine: ricetta

cheesecake fragole

Prima di tutto fate sciogliere il burro o la margarina in un pentolino oppure direttamente nel microonde).
Nel frattempo tritate i biscotti che andrete ad amalgamare con la margarina o il burro fuso, dopodiché utilizzate il trito versandolo in una tortiera (a cerniera) andando a creare una base uniforme.
A questo punto mettete la basse in frigorifero per circa mezz’ora.

Montate quindi la panna con lo zucchero a velo utilizzando le fruste elettriche ed andate poi ad aggiungere il mascarpone e lo yogurt alle fragole.
Amalgamate per bene gli ingredienti, dopodiché riprendete la vostra base dal frigorifero e versatevi sopra il composto di panna e mascarpone.
A questo punto mettete la cheesecake alle fragole in freezer e lasciatela riposare per circa un’ora. 

Per completare la vostra torta sarà sufficiente toglierla dal congelatore e spalmare la marmellata di fragole in superficie. Prima però aggiungetevi alcune gocce di colorante alimentare rosso alla marmellata per conferirgli un colore più intenso.

Guarnite con delle fettine di fragola oppure delle foglioline di menta.

Un qualcosa in più

Per dare un sapore ancor più particolare alla vostra cheesecake alle fragole, potete utilizzare delle fragole tagliate a piccoli tocchetti invece dello yogurt alla fragola.

Uno dei finger food più apprezzati che la cucina americana ci ha regalato: i nuggets di pollo che noi oggi prepareremo in casa senza glutine.
Ovviamente da abbinare alle immancabili patatine fritte chiudendo un occhio sulla dieta.

La ricetta dei nugget di pollo è molto semplice ed in pochi passaggi avrete pronta la vostra cena.
Inoltre la cottura che normalmente è una frittura, può essere sostituita con la cottura in friggitrice ad aria.

Nuggest di pollo senza glutine: ingredienti

La lista ingredienti e dosi per 4 persone:

  • 400 grammi di petto di pollo
  • 80 grammi di pane anche pancarré
  • 1 cucchiaio di senape oppure 1 cucchiaio di formaggio spalmabile (anche senza lattosio)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 uova
  • pangrattato qb
  • farina universale senza glutine qb

Come preparare in casa i nuggets di pollo senza glutine

nuggets di pollo senza glutine

Come prima cosa tagliate il petto di pollo a tocchetti, dopodiché con l’aiuto di un robot da cucina frullatelo insieme al pane.
Unite successivamente anche la senape, o il formaggio spalmabile a seconda dei vostri gusti, ed il sale.
Dovrete ottenere un composto liscio ed omogeneo.

A questo punto prelevate un po’ di impasto per volta – potete farlo con le mani inumidendole leggermente, oppure con un cucchiaio – e create dei bocconcini: i nuggets.
Una volta terminato il composto e creati tutti i nuggets, dovrete passare ciascuno di essi nella farina, poi nell’uovo sbattuto ed infine “rotolarli” nel pangrattato.
Ora sono pronti per essere cotti.

Come cuocere i nuggest: fritti o in friggitrice ad aria

Seguendo la ricetta classica, scaldate abbondante olio di semi in una padella ed immergete i nuggets finché non diventeranno belli dorati.

Invece per una cottura più leggera potete adagiare i nuggets nel cestello della friggitrice ad aria e cuocerli a 180 gradi per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura.

A questo punti i nuggest di pollo senza glutine sono pronti per essere gustati ed accompagnati dalle salse che più preferite!

Voglia di dolce, ma nessuna voglia di faticare? Allora dovete provare questa torta al cioccolato senza glutine, senza burro, senza uova.
Insomma una torta adatta proprio a tutti.
E non pensiate di dover sostituire questi ingredienti con maizena o fecola di patate, vi basterà della semplice acqua.
Sì, avete letto bene: questa torta al cioccolato è all’acqua!

Allora pronti a prepararla?
Ecco la ricetta pronta in 5 minuti della torta al cioccolato all’acqua.

Torta al cioccolato senza glutine, senza burro, senza uova: ingredienti

Gli ingredienti e le dosi per una torta di circa 18-20 centimetri:

  • 280 grammi di farina di riso
  • 150 grammi di zucchero a velo
  • 1 bustina di lievito
  • 250 ml d’acqua
  • 100 ml di olio di semi
  • 70 grammi di cacao amaro

Torta al cioccolato senza glutine e senza burro: la ricetta

Torta cioccolato senza uova

Ingredienti pronti, è giunto il momento di preparare questa golosa torta.
Prima di tutto vi servirà anche una ciotola all’interno della quale dovrete prima versare gli ingredienti in polvere, quindi farina, zucchero e lievito.
Iniziate a mescolare gli ingredienti con una frusta a mano.

A questo punto, unite anche l’acqua e l’olio ed amalgamate per bene.
Per ultimo unite anche il cacao in polvere e mescolate energicamente.
Otterrete un composto piuttosto morbido, ma prestate attenzione al fatto che non ci siano grumi.
Proprio per questo motivo è meglio mescolare con la frusta mano.

Prendete quindi una teglia da forno del diametro di 18-20 centimetri e cospargetela di olio, dopodiché versatevi anche un po’ di farina facendola distribuire su tutta la teglia in modo che non si attacchi alla teglia in cottura.
E’ giunto il momento di versare l’impasto nella teglia e metterlo a cuocere in forno a 180° per 20 minuti.
E per finire, lasciate raffreddare e completate con una bella spolverata di zucchero a velo.