Gli alimenti senza glutine hanno un costo maggiore rispetti a quelli prodotti con grano, ma fortunatamente per chi è intollerante è possibile richiedere un buono spesa celiachia.
Purtroppo però non tutti ne hanno diritto e soprattutto il bonus non è dello stesso importo per tutti.
Perciò vediamo di seguito:
- cos’è il bonus celiachia
- come funziona e quanto vi spetta
- come averlo
Buono spesa celiachia: cos’è

Il bonus celiachia permette a tutti coloro che hanno ricevuto una diagnosi di malattia celiaca di ricevere un sussidio da 627 euro fino a 1.488 euro all’anno.
Questo sussidio è a tutti gli effetti un buono spesa e serve per acquistare tutti quei prodotti marchiati senza glutine.
il bonus spesa celiachia si può utilizzare per l’acquisto di prodotti senza glutine in farmacia oppure anche in negozi specializzati e supermercati abilitati.
Attenzione: il bonus spesa celiachia non spetta a chi è affetto da gluten sensitivity.
Buono spesa celiachia: come funziona e quanto vi spetta
Come abbiamo detto solo con una diagnosi di celiachia si può richiedere il bonus spesa, ma non è tutto.
Il buono cambia anche in base a età e genere: viene calcolato in base all’apporto calorico che la persona deve soddisfare.
L’importo risulta quindi:
- 6 mesi-5 anni: 56 € al mese
- 6-9 anni: 70 € al mese
- 10-13 anni: 100 € al mese per i maschi e 90 € al mese per le femmine
- 14-17 anni: 124 € al mese per i maschi e 99 € al mese per le femmine
- 18-59 anni: 110 € al mese per i maschi e 90 € al mese per le femmine
- 60 anni a crescere: 89 € al mese per i maschi e 75 € al mese per le femmine
Il buono si presenta in forma diversa a seconda della regione di residenza: possono essere ricette cartacee, ciascuna valida per l’intera cifra mensile, oppure una tessera magnetica con il credito mensile precaricato.
Buono spesa celiachia: come averlo
Dopo aver capito cos’è e se ne avete diritto, vediamo insieme come richiederlo e a chi.
La richiesta del buono spesa celiachia deve essere presentata presso la propria ASL di riferimento.
Sarà inoltre necessario presentare la diagnosi o comunque la certificazione medica unitamente al vostro tesserino sanitario.
Come utilizzare il buono
Il buono spesa celiachia viene erogato dalla propria asl di riferimento e ha valore annuale.
E’ spendibile in un unico esercizio commerciale o in diversi presenti sul territorio regionale, inooltre può essere frammentato in più volte fino a raggiungere il tetto limite (quello riportato poco più in su relativo all’età).
Cosa si può acquistare con il buono celiachia?
Prodotti senza glutine come pane, pasta, biscotti e similari in modo che la persona possa seguire la propria dieta.
I prodotti acquistabili attraverso questo sistema sono pubblicati in una apposita lista: il Registro Nazionale degli Alimenti senza glutine (RNA).
Attenzione: i buoni spesa celiachia sono utilizzabili solamente in Italia (in tutte le regioni), ma non all’estero.