Un dolce dal sapore autunnale, ma allo stesso tempo fresco e soprattutto senza cottura: prepariamo una particolare Cheesecake alla zucca e amaretti senza glutine.

Si tratta di una ricetta facile e veloce, perciò vediamo subito: ingredienti, dosi e procedimento.

Cheesecake alla zucca senza glutine: gli ingredienti

Ingredienti Cheesecake alla zucca e amaretti senza glutine

Gli ingredienti per realizzare una Cheesecake alla zucca di circa 22 cm di diametro sono:

  • 200 g di biscotti secchi (io uso Frollini con miele di Zero Grano Galbusera che sono anche senza lattosio oppure Petit Biscotto Schar)
  • 150g di amaretti (senza glutine)
  • 150 g di burro fuso; in alternativa va bene anche la margarina
  • 250 g di mascarpone (eventualmente senza lattosio)
  • 120g zucchero a velo (se non lo avete, potete tritare lo zucchero bianco normale)
  • 250 g di panna da montare (anche vegetale)
  • 200 g zucca

Se la zucca avanza, puoi provare anche questa ricetta: Bocconcini di pollo e zucca in friggitrice ad aria oppure Patatine di zucca al forno

Cheesecake alla zucca senza glutine: la ricetta

Come prima cosa, prepariamo la nostra zucca: sbucciatela e privatela dei semi e filamenti interni (1).
Dopodiché tagliatela a cubetti che andranno riposti su una teglia rivestita da carta da forno.
Fate cuocere in forno per circa 20-25 minuti a 190° e lasciate poi raffreddare (2).

Nel frattempo ci occupiamo della base della nostra Cheesecake alla zucca.
Tritate i biscotti finemente (io ho usato il bimby -robot da cucina,in alternativa potete utilizzare un bicchiere e schiacciarli fino a ridurli in briciole fini) e sbriciolate più grossolanamente anche gli amaretti (3) .
Fate fondere il burro: potete sfruttare un forno microonde, oppure utilizzando il classico sistema: in un pentolino sul fuoco.

A questo punto amalgamate per bene i biscotti, una parte degli amaretti amaretti (poco più della metà) ed il burro fuso.
Versate il composto in una terrina compattando per bene il fondo e riponete in frigorifero (3) .

Dovrà risultare come un unico gigante disco di biscotto che sarà la base della vostra torta.

Arriviamo ora alla creazione della crema della cheesecake.
Frullate i tocchetti di zucca cotta aiutandovi con un mixer fino ad ottenere una purea.

In un’altra terrina versate la panna da montare ed unite lo zucchero a velo; quindi montate la panna (4).
Quando la panna sarà ben montata, unite il mascarpone.
Fate attenzione a mescolare sempre nello stesso verso per non smontare la panna.
Infine unite anche la purea di zucca e metà della restante granella di amaretti (5) .

A questo punto, trasferite il tutto sul fondo biscottato e livellate con il dorso di un cucchiaio.
Guarnite con la granella di amaretto in superficie (6) .
La vostra cheesecake alla zucca senza glutine andrà lasciata riposare in frigorifero per almeno 4-5 ore, meglio ancora per una notte intera (7) .

Un qualcosa in più

La cheesecake alla zucca è pronta per essere portata in tavola, ma per un tocco in più, potete aggiungere del cioccolato fuso (amaro) come decorazione.

E se avete avanzato della zucca, potete cimentarvi in questa ricetta: Gnocchi di zucca senza glutine con speck e noci

La ricetta da stampare

Cheesecake alla zucca e amaretti senza glutine

Preparazione 15 minuti
Porzioni 8

Ingredienti

  • 200 grammi biscotti secchi senza glutine
  • 150 grammi amaretti (senza glutine)
  • 150 grammi burro o margarina
  • 250 grammi mascarpone (eventualmente senza lattosio)
  • 150 grammi zucchero a velo (va bene anche zucchero normale)
  • 250 grammi panna da montare (eventualmente vegetale o sena lattosio)
  • 200 grammmi zucca già pulita

Istruzioni 

  • Sbucciate la zucca e privatela dei semi e filamenti interni, dopodiché tagliatela a cubetti
    200 grammmi zucca già pulita
  • Riponete i tocchetti di zucca su una teglia rivestita da carta da forno.
    Fate cuocere in forno per circa 20-25 minuti a 190° e lasciate poi raffreddare
  • Tritate i biscotti finemente
    200 grammi biscotti secchi senza glutine
  • Sbriciolate più grossolanamente anche gli amaretti
    150 grammi amaretti
  • Fate fondere il burro
    150 grammi burro o margarina
  • Amalgamate per bene i biscotti, una parte degli amaretti amaretti (poco più della metà) ed il burro fuso.
  • Versate il composto in una terrina compattando per bene il fondo e riponete in frigorifero
  • Frullate i tocchetti di zucca cotta aiutandovi con un mixer fino ad ottenere una purea.
  • In un'altra terrina versate la panna da montare ed unite lo zucchero a velo; quindi montate la panna
    250 grammi panna da montare, 150 grammi zucchero a velo
  • Quando la panna sarà ben montata, unite il mascarpone.Fate attenzione a mescolare sempre nello stesso verso per non smontare la panna.
    250 grammi mascarpone
  • Unite anche la purea di zucca e metà della restante granella di amaretti
  • Trasferite il tutto sul fondo biscottato e livellate con il dorso di un cucchiaio.
  • Guarnite con la granella di amaretto in superficie
  • Lasciate riposare in frigorifero per almeno 4-5 ore, meglio ancora per una notte intera
Portata: Dessert

Write A Comment

Recipe Rating