Carnevale è alle porte e, benché le festività di fine anno siano da poco passate, non si può festeggiare senza un dolce tipico.
Oggi prepareremo quindi i crostoli ripieni di marmellata o mostarda senza glutine.
Si tratta di una ricetta tramandata dalla mia nonna che ho riadattato rendendola senza glutine per le mie bambine.
Il sapore però è rimasto lo stesso. croccanti fuori e dolcissimi all’interno, un sapore davvero unico.
Crostoli ripieni di marmellata o mostarda senza glutine: gli ingredienti
- 500 gr di farina senza glutine ( io uso Mix C di Schar)
- 2 uova
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro
- 1 limone
- marmellata o mostarda (circa 300 grammi, ma dipende da quanta ne volete mettere)
- olio di semi di arachidi per friggere
- un pizzico sale
Crostoli ripieni di marmellata o mostarda senza glutine: la ricetta



Come prima cosa lavate il limone e grattugiatene la scorza, dopodiché in un bicchiere mettete due cucchiai di acqua tiepida e versatevi lo zucchero quindi mescolate per bene.
A questo punto versate la farina a fontana su un piano da lavoro e unite un pizzico di sale, poi rompetevi nel mezzo le uova, infine unite il burro morbido a tocchetti, un cucchiaino di scorza di limone e lo zucchero precedentemente diluito nell’acqua.
Lavorate gli ingredienti amalgamandoli fino ad ottenere un impasto omogeneo, che dovrete avvolgere in un telo e lasciare riposare in un luogo fresco per circa un’ora.
Trascorso il tempo necessario, riprendete l’impasto e stendetelo fino ad ottenere una sfoglia sottile. Con la rotella dentata tagliare tante strisce della lunghezza di circa 10 cm alle quali andrete ad aggiungere nel centro la marmellata!
Un qualcosa in più: a chi piace, invece della marmellata, può utilizzare la mostarda che dona quel gusto un po’ più piccante.
A questo punto ripiegate la striscia a metà per il lungo e tagliarla a rombi (1).
Friggete i crostoli (2) così ottenuti in abbondante olio ben caldo finché saranno dorati, quindi scolateli e riponeteli su un foglio di carta assorbente o scottex in modo che perdano l’olio in eccesso.
Il nostro dolce di carnevale senza glutine è quasi pronto, un’ultima spolverata di zucchero a velo e … buon appetito!