Un dolce tipico della tradizione legata al Carnevale: le frittelle di mele, che noi oggi prepareremo ovviamente senza glutine e cuoceremo al forno.
Si tratta di una versione più leggera dal momento che non andremo a friggere bensì a cuocere al forno.

La ricetta delle frittelle di mele è quella della mia nonna, che ho poi modificato io per renderla adatta a chi ha intolleranze alimentari, perciò ne è derivata una versione senza glutine.
Inoltre la mia nonna friggeva le frittelle, invece io ho sperimentato questa versione di cottura al forno che trovo ottima comunque.
Ma vediamo ora la ricetta… e la video ricetta.

Frittelle di mele senza glutine: ingredienti

Come prima cosa vediamo la lista ingredienti per creare circa 14-16 frittelle senza glutine

  • 2 mele
  • 100g farina per dolci senza glutine – va bene anche un mix universale
  • 30g farina di castagne (se non l’avete, potete aggiungere questa quantità di farina normale, però ne risentirà il gusto che sarà differente)
  • 80 ml di latte, anche bevanda di riso o soia
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di olio di semi
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • zucchero a velo qb

Frittelle di mele senza glutine cotte al forno: la ricetta

Per realizzare questa ricetta vi serviranno anche, oltre agli ingredienti: una ciotola, una frusta a mano e un coltello, eventualmente anche l’apposito strumento per togliere il torsolo delle mele.

Iniziate quindi versando le due farine (o una sola se non volete la farina castagne, ma come detto cambierà il gusto) nella ciotola.
Rompete dentro anche l’uovo e aggiungete l’olio ed il latte a filo iniziando a mescolare il composto.
Per ultimo aggiungete anche il lievito ed amalgamatelo bene: ne dovrà risultare una pastella senza grumi, ma piuttosto liquida.

A questo punto dovete lavorare le mele: sbucciatele senza tagliarle e togliete il torsolo con l’apposito leva-torsolo.
Dopodiché tagliate le mele a rondelle: ne otterete circa 7-8 da ciascuna mela, in base alla sua grandezza.

Se non avete il leva-torsolo, non preoccupatevi, potete sbucciare le mele e tagliarle subito a rondelle, dopodiché dovrete posizionare ogni singolo disco su un tagliere ed andare ad incidere la parte interna per asportare il torsolo.

Dopo aver preparato i dischetti di mela, andate ad immergerli nella pastella rigirandoli da entrambe i lati, poi posizionateli su una teglia da porno precedentemente ricoperta da carta da forno.
A questo punto fate cuocere a 180° per circa 30 minuti.
Trascorso questo tempo, fate raffreddare e cospargete di zucchero a velo.
Le frittelle di mele senza glutine sono buone fredde, ma anche ancora tiepide!

La video ricetta

Se avete dubbi sul procedimento, ecco la nostra video ricetta

Write A Comment