Se non sapete cosa cucinare per cena e siete alla ricerca di un piatto saporito, allora dovete obbligatoriamente continuare a leggere.
La ricetta di oggi sono degli Hamburger senza glutine, croccanti e dal cuore filante.
Vi avviso però che se siete anche intolleranti al lattosio questa ricetta non fa per voi, o meglio dovrete cercare del formaggio senza lattosio.
Come ho appena anticipato, in questa nostra ricetta è il formaggio a farla da padrone ed il consiglio è quello di utilizzare un maccagno. In alternativa potete utilizzare la fontal, anche se non è del tutto ottimale.
Ingredienti
Vediamo la lista ingredienti per 4 persone:
- 400 grammi di maccagno
- 200 grammi di farina per polenta
- 50 grammi di farina senza glutine ( io uso una farina mix universale)
- 2 uova
- olio per friggere
- sale e pepe qb.
Come preparare gli Hamburger di formaggio senza glutine

Come prima cosa tagliate il Maccagno (freddo di frigo) creando quattro fette belle spesse, circa un dito, in modo da creare dei medaglioni.
A questo punto, passate i medaglioni nella farina, poi nelle uova sbattute salate e pepate, e per finire nella farina di polenta.
Attenzione a fare in modo che la panatura aderisca per bene a tutta la fetta di formaggio.
È giunto il momento di cuocere i nostri medaglioni senza glutine: scaldate a 180 gradi l’olio per frittura ed immergete i medaglioni.
Cuocetene al massimo due per volta e rigirateli a metà cottura.
Saranno pronti in circa 5 minuti.
Una volta cotti, toglieteli dalla pentola aiutandovi con una schiumarola e posizionateli su un foglio di carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.
Gli hamburger di formaggio senza glutine possono essere mangiati così semplicemente associati ad un insalata oppure inseriti all’interno di un panino per hamburger senza glutine (come quello di Nutrifree o Doria ) con della mostarda.