Come preparare un soffice pan di spagna senza glutine?
Il Pan di Spagna è la base di moltissime torte che poi possono venir farcite a fantasia.
Quando però abbiamo a che fare con un celiaco oppure una persona sensibile al glutine sono d’obbligo delle varianti.
Serve per forza andare a preparare un pan di spagna senza glutine e noi oggi lo faremo con la farina di riso, naturalmente priva di glutine.

Pan di spagna senza glutine con farina di riso

Preparare un pan di spagna senza glutine non è un qualcosa di complesso.
Ciò che dovete tenere a mente è che la farina comune non è assolutamente da utilizzare, mentre non ci sono problemi per gli altri ingredienti come uova e zucchero.
Per ovviare alla farina comune, come detto, utilizziamo la farina di riso.

Pan di spagna senza glutine: ingredienti

uova pan di spagna

Prima di tutto vediamo la lista degli ingredienti.
Questa volta sono davvero pochi:

  • 150 g farina di riso (io uso quella di Molino Chiavazza)
  • 150 g di zucchero
  • 5 uova

Come preparare il pan di spagna senza glutine

torta pan di spagna senza glutine
torta pan di spagna senza glutine

Oltre agli ingredienti, munitevi anche di una terrina abbastanza capiente, una frusta elettrica ed una teglia da forno del diametro di 24 centimetri, meglio se con cerniera.

Ora che abbiamo a portata di mano tutto il necessario, è giunto il momento di preparare il nostro pan di spagna con farina di riso.
Prima di tutto rompete le uova all’interno della terrina ed unitevi lo zucchero.
A questo punto montate il composto con la frusta elettrica finché non diviene omogeneo e spumoso.
E’ ora di unire anche la farina: io lo faccio setacciandola, dopodiché mescolo con un cucchiaio per amalgamare il tutto.

ATTENZIONE: girate sempre nello stesso verso e fate attenzione a non smontare il composto!

Lasciate da parte il composto e preoccupatevi ora di imburrare la teglia da forno, dopodichè versatevi dentro l’impasto.
Cercate di livellarlo il più possibile.
E’ arrivato il momento di cuocere il nostro pan di spagna: in forno a 180 gradi per circa 45 minuti.
Mi raccomando non aprite il forno nei primi 30-35 minuti di cottura altrimenti la torta si sgonfierà e rovinerete il vostro lavoro.

Trascorsa la prima abbondante mezz’ora, potrete controllare se il vostro pan di spagna è cotto facendo la prova dello stuzzicadenti: infilatelo nel cuore della torta e se ne uscirà pulito vorrà dire che la cottura è ultimata, altrimenti lasciate cuocere ancora.

A cottura ultimata, lasciate raffreddare il pan di spagna all’interno della tortiera. Toglietelo e guarnitelo solo quando ben freddo.
Per la guarnizione?
Beh, ampio spazio alla fantasia!

Write A Comment