La Pasta al Pesto con fagiolini e patate è una variante della famosissima ricetta ligure che conferisce a questo primo piatto ancor più gusto.
Ottima come primo piatto, ma anche come piatto unico vista l’abbondanza dei componenti.

Guarda qui se ti interessano altre ricette regionali.

La ricetta della Pasta al Pesto con fagiolini e patate

Pasta al Pesto con fagiolini e patate senza glutine

E’ un primo piatto completo che sembra avere origini risalenti all’epoca romana.
Il pesto, la famosa salsa verde ligure, sembra infatti derivi da un condimento nato in quell’epoca – l’aggiadda (agliata) – una crema a base di aglio schiacciato, aceto, olio e sale che veniva utilizzata per conservare i cibi cotti.

In realtà, però, la ricetta del pesto – e quindi della famosa Pasta al Pesto Ligure – come noi la conosciamo oggi compare nel ricettario Genovese “La cuciniera Genovese solo nella metà dell’800.

Il noto gastronomo dell’epoca, Giovanni Battista Ratto che scrisse il ricettario, indicava proprio:

Prendete uno spicchio d’aglio, basilico (baxaicö) o in mancanza di questo maggiorana e prezzemolo, formaggio olandese e parmigiano grattugiati e mescolati insieme e dei pignoli e pestate il tutto in mortaio con poco burro finchè sia ridotto in pasta. Scioglietelo quindi con olio fine in abbondanza. Con questo battuto si condiscono le lasagne e i gnocchi (troffie), unendovi un po’ di acqua calda senza sale per renderlo più liquido

Pasta al Pesto con fagiolini e patate senza glutine: gli ingredienti

Tornando ai giorni nostri e alla nostra pasta al pesto, vedremo oggi la variante con fagiolini e patate, ma soprattutto una versione senza glutine.

Iniziamo dalla lista ingredienti (dose per 4 persone):

  • 350 g pasta senza glutine,
  • 2 patate medie ,
  • 200 hg fagiolini (vanno bene anche quelli surgelati).

Per il pesto:

  • 100 g di foglie di basilico,
  • 50g Parmigiano,
  • 50g pecorino,
  • 50g pinoli,
  • una presa di sale.

Pasta al Pesto senza glutine: la ricetta ligure

La ricetta della Pasta al Pesto con fagiolini e patate è davvero molto semplice ed ora vedremo come prepararla.

Prima di tutto sbucciare le patate e tagliarle a tocchetti.
Metterle in una pentola insieme ai fagiolini con abbondante acqua.
Salare e far cuocere per circa mezz’ora (1).

Attenzione: prendete una pentola piuttosto grande perché la pasta andrà buttata nella stessa pentola di patate e fagiolini e dovrà cuocere insieme.

Mentre patate e fagiolini cuociono, ci dedichiamo alla preparazione del pesto.

Come preparare il pesto alla ligure?

Nonostante la ricetta originale preveda l’utilizzo del mortaio, per facilitarmi il compito, io utilizzo un robot da cucina (il Bimby).
Inserisco nel boccale: 100 g di foglie di basilico, 50g Parmigiano, 50g Pecorino, 50g pinoli e una presa di sale.
(Piccola nota: io preferisco il pesto nella versione senza aglio, ecco perché non lo troverete nella ricetta.)

Frullo il tutto per 20 secondi a velocità 7.
Dopodiché aggiungo 100 ml di olio d’oliva e frullo di nuovo per 20 secondi a velocità 7.

A questo punto, lascio riposare il pesto (2) e ritorno a dedicarmi alla mia ricetta della pasta al pesto con patate e fagiolini.

Trascorsa circa mezz’ora di cottura di patate e fagiolini controllatene la consistenza.
Buttate la pasta(3) quando il tempo di cottura della pasta sarà sufficiente ad ultimare la cottura del tutto (pasta, fagiolini e patate).

Trascorso poco meno del tempo di cottura della pasta, scolate il tutto insieme, ma tenete un po’ di acqua di cottura (circa un mestolo).

E’ giunto il momento di condire ed impiattare: aggiungete il pesto alla pasta, fagiolini e patate ed ammorbidite il tutto aggiungendo un po’ di acqua di cottura.

Servite caldo e buon appetito!

Write A Comment