Una ricetta salva cena: i peperoni ripieni senza carne e senza glutine.
Ottimi anche per una cena con gli amici, siano essi celiaci, vegetariani o intolleranti al lattosio.
Insomma un secondo piatto ottimo in ogni occasione.
Questa ricetta è molto facile anche se si articola in due parti: la preparazione del ripieno e poi la farcitura e cottura dei peperoni.
Ecco la ricetta completa.
Peperoni ripieni al forno senza carne senza glutine: ingredienti
La lista ingredienti per 4 persone:
- 4 peperoni (rossi, gialli o verdi)
- 2 zucchine grandi
- 1 melanzana
- 1 cipolla bianca piccola
- 6 pomodori piccadilly
- 6 fette pancarrè senza glutine
- 70 g formaggio grattugiato
- aromi a piacere (basilico, menta, timo, maggiorana)
- 8 cucchiaio olive nere
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe qb
- pangrattato senza glutine per ricoprire
Peperoni ripieni al forno senza carne senza glutine: la ricetta

Una ricetta per un secondo piatto gustoso e vegetariano.
Inoltre per gli intolleranti al lattosio è sufficiente scegliere un parmigiano reggiano stagionato almeno 24 mesi per non avere problemi dal momento che perde il lattosio.
Detto questo, vediamo come andare a creare questo piatto.
Come abbiamo detto, la ricetta si compone di due parti: la prima riguarda la preparazione del ripieno, quindi la cottura delle verdure, mentre la seconda parte riguarda la farcitura dei peperoni e quindi la successiva cottura al forno.
Iniziate quindi lavando le zucchine, i pomodori e la melanzana e poi tagliatele a tocchetti.
In una padella fate imbiondire il trito di cipolla con un filo d’olio extravergine d’oliva per qualche minuto, dopodiché unite anche le verdure e fate cuocere con il coperchio per una decina di minuti aggiungendo prima un bicchiere d’acqua e aggiustando di sale e pepe.
Le verdure devono assorbire completamente l’acqua e ammorbidirsi, perciò eventualmente prolungate la cottura di alcuni minuti se necessario.
Nel frattempo, frullate il pancarré grossolanamente con l’aiuto di un robot da cucina quindi aggiungetelo in padella con le verdure, togliendo dal fuoco.
Prendete le olive e tagliatele a tocchetti ed unite anch’esse e per finire, unite anche il formaggio grattugiato ed amalgamate per bene il tutto.
Eventualmente potete aggiungere anche degli aromi a piacere: basilico, menta, timo, maggiorana, ma non è indispensabile.
Procediamo con la seconda fase di questa ricetta: farcire e cuocere i peperoni.
Come prima cosa lavate i peperoni e tagliateli.
Potete scegliere due opzioni: tagliarli a metà per il senso lungo in modo da formare due “barchette” oppure togliere il cappello che andrà tenuto e riposizionato per decorazione.
In entrambe i casi abbiate cura di togliere i semi.
Una volta stabilito il modo di tagliare i peperoni, farciteli con il composto di verdure e completate l’opera con una spolverata di pan grattato e formaggio grattugiato sulla sommità, dopodiché adagiateli in una pirofila leggermente irrorata d’olio.
Fate cuocere in forno a 200 gradi per 4 minuti.
In alternati al forno, potete anche utilizzare la friggitrice ad aria.
Un qualcosa in più
Per un effetto ancor più goloso e filante, potete aggiungere dei tocchetti di formaggio alla farcitura di verdura.