Siete in cerca di un’idea diversa per condire il vostro piatto di pasta senza glutine?
Lo avete trovato: il pesto di zucchine è ciò che fa al caso vostro.
Si tratta di un condimento facile e veloce da preparare, appena il tempo di cottura della pasta stessa.
Inoltre può essere un ottimo trucco per far mangiare le verdure ai bambini che non le apprezzano.

Pesto di Zucchine: gli ingredienti

Pasta con pesto di Zucchine

Per creare questo cremoso pesto vi serviranno (ingredienti per 4 persone):

  • 2-3 zucchine di medie dimensioni;
  • 40 g di noci sgusciate (oppure pinoli o mandorle)
  • 6-7 foglie di basilico
  • 2 cucchiai di olio d’oliva (circa 20 g)
  • un pizzico di sale

Oltre al pesto di zucchine vi consiglio di completare questa ricetta con 100g di speck tagliato a cubetti ed ovviamente il giusto quantitativo di pasta (circa 320-350 grammi per 4 persone).

Pesto di zucchine: la ricetta

Vediamo ora come creare il nostro pesto di zucchine.
Mentre seguite questa preparazione, iniziate già a posizionare sul fuoco la vostra pentola per la pasta.

Prendete le zucchine, lavatele e tagliatene le estremità.
Dopodiché inseritele a tocchetti grossolani all’interno di un frullatore ed iniziate a frullarle (1).

Aggiungete quindi due cucchiai di olio d’oliva ed anche le noci sgusciate e continuate a frullare.
Infine aggiungete il parmigiano e le foglie di basilico ed amalgamate il tutto(2).

Aggiustate quindi di sale.

Attenzione: se il pesto deve risultare bello cremoso. Se non riuscite ad ottenere questa consistenza semplicemente frullando tutti gli ingredienti precedentemente elencati, potete usare un paio di cucchiai di acqua di cottura. Aggiungendoli all’interno del frullatore con gli ingredienti otterrete sicuramente un pesto di zucchine morbido, quasi vellutato.

Pasta senza glutine con pesto di zucchine e speck

Dopo aver preparato il nostro pesto, saremo pronti per condire la nostra pasta senza glutine (meglio scegliere una pasta corta e cava, come penne, maniche o tortiglioni, ma anche fusilli).

Per conferire un sapore più deciso al nostro pesto di zucchine, facciamo rosolare in una padella circa 100g di cubetti di speck ai quali aggiungere successivamente il pesto (3).

Spegnere quindi il fuoco ed attendere la cottura della pasta(4), che deve essere lasciata al dente per poter completare la cottura facendola saltare nella padella con il pesto e lo speck(5-6).

Un consiglio: ancora una volta, se il sugo vi sembra troppo “asciutto” potete aggiungere gradualmente qualche cucchiaio di acqua di cottura.

Il risultato sarà un piatto di pasta senza glutine con un condimento cremoso, davvero gustoso.

Un qualcosa in più

Se non ti va di condire la tua pasta con questo pesto, potresti invece provare la classica ricetta del Pesto Ligure con patate e fagiolini, oppure ancora scegliere di preparare la Carbonara Sbagliata con zafferano e pancetta.

Write A Comment