Un dolce dal sapore e profumo autunnale, da gustare nelle giornate più fresche: sto parlando di un plumcake senza glutine con mele, noci e uvetta.

E’ una ricetta molto semplice e veloce che vi permetterà di realizzare un ottimo dolce da gustare e fine pasto nelle giornate autunnali oppure anche una ricca colazione o merenda: a voi la scelta!

Potrebbe anche piacervi: Strudel di mele senza glutine e senza latte

Plumcake senza glutine con mele, noci e uvetta: ingredienti

Prima di tutto la lista ingredienti per realizzare un plumcake:

  • 200 g farina senza glutine per dolci oppure anche farina di riso (io usa Mix C di schar per dolci oppure Nutrifree
  • 250 g zucchero
  • 2 mele
  • 80 g uvetta
  • 80 g noci sgusciate
  • 1 bustina di lievito
  • 3 uova
  • 145 g olio di semi di girasole
  • rum

Vi serviranno inoltre: uno stampo per plumcake, una frusta elettrica e una ciotola.

Come preparare il plumcake senza glutine con mele, noci e uvetta

Plumcake senza glutine con mele noci uvetta

Come prima cosa mettiamo l’uvetta in ammollo nel rum per circa una ventina di minuti e nel frattempo ci dedichiamo alle noci: trituratele con l’aiuto di un coltello.
Dovranno essere a piccolissimi tocchettini, ma non del tutto ridotte in polvere.

Sbucciamo anche le mele, le priviamo del torsolo e le tagliamo a cubetti.

A questo punto è giunto il momento di creare l’impasto: in una ciotola rompiamo le uova e aggiungiamo lo zucchero ed iniziamo ad amalgamare gli ingredienti con l’aiuto di una frusta elettrica.

Sempre continuando a girare, uniamo anche l’olio ed amalgamiamo.

A questo punto aggiungiamo la farina un poco alla volta ed anche il lievito.
Infine uniamo anche le mele, le noci e l’uvetta precedentemente scolata dal rum.

A questo punto amalgamiamo con un cucchiaio e quando il composto sarà omogeneo, lo verseremo in uno stampo per plumcake.

Infornate in forno preriscaldato ventilato a 170°C per 45-50 minuti.
Fate la prova dello stuzzicadenti per controllare la cottura ed eventualmente prolungate di alcuni minuti.

Una volta ultimata la cottura, togliete il plumcake dal forno e fatelo raffreddare per 15 minuti prima di toglierlo dallo stampo. Dopodichè rimuovetelo dallo stampo e lasciatelo raffreddare completamente.

E’ ora di servire!
Potete anche spolverare il vostro plumcake con lo zucchero a velo oppure servirlo così.

La ricetta da stampare

Plumcake autunnale senza glutine con mele, noci e uvetta

Cottura 50 minuti
Porzioni 6
Plumcake senza glutine con mele, noci e uvetta

Ingredienti

  • 200 grammi farina senza glutine per dolci o farina di riso
  • 250 grammi zucchero
  • 2 mele
  • 80 grammi uvetta
  • 80 grammi noci sgusciate
  • 1 bustina di lievito
  • 3 uova
  • 145 grammi olio di semi di girasole
  • qb rum

Istruzioni 

  • Mettiamo l’uvetta in ammollo nel rum per circa una ventina di minuti
    80 grammi uvetta, qb rum
  • Ci dedichiamo alle noci: trituratele con l’aiuto di un coltello.Dovranno essere a piccolissimi tocchettini, ma non del tutto ridotte in polvere.
    80 grammi noci sgusciate
  • Sbucciamo anche le mele, le priviamo del torsolo e le tagliamo a cubetti.
    2 mele
  •  Creiamo l’impasto: in una ciotola rompiamo le uova e aggiungiamo lo zucchero ed iniziamo ad amalgamare gli ingredienti con l’aiuto di una frusta elettrica.
    3 uova, 250 grammi zucchero
  • Sempre continuando a girare, uniamo anche l’olio ed amalgamiamo
    145 grammi olio di semi di girasole
  •  Aggiungiamo la farina un poco alla volta ed anche il lievito. Infine uniamo anche le mele, le noci e l’uvetta precedentemente scolata dal rum.
    1 bustina di lievito, 200 grammi farina senza glutine per dolci o farina di riso
  • Quando il composto sarà omogeneo, lo verseremo in uno stampo per plumcake.

Come cuocere il plumcake

  • Infornate in forno preriscaldato ventilato a 170°C per 45-50 minuti.
  • Ultimata la cottura, togliete il plumcake dal forno e fatelo raffreddare per 15 minuti prima di toglierlo dallo stampo.
  •  Rimuovetelo dallo stampo e lasciatelo raffreddare completamente.
Portata: Colazione, Dessert

Write A Comment

Recipe Rating