Un piatto vegetariano ed allo stesso tempo senza glutine: il plumcake di verdure senza glutine!
E’ l’idea giusta per un aperitivo con gli amici e trovare un connubio con i vari gusti e problemi di intolleranze.
Tra l’altro, scegliendo di utilizzare il latte vegetale come riso o soia si può facilmente sopperire anche al problema intolleranza al lattosio.
A questo punto potremmo perfino definirlo un plumcake inclusivo!
Se invece volete siete alla ricerca di un plumcake salato semplice da preparare, potete provare questa ricetta: plumcake salato senza glutine.
Mentre per il dolce: Plumcake senza glutine con mele, noci e uvetta
Plumcake di verdure senza glutine: ingredienti
Per quanto riguarda la versione del Plumcake di verdure senza glutine gli ingredienti sono:
- 200 grammi farina per pane senza glutine (io uso Nutrifree per pane oppure Mix B Schar)
- 2 uova
- 150 ml latte (potete usare anche latte vegetale di riso o soia)
- 100 ml olio di semi di girasole
- 1 bustina di lievito istantaneo per salati
- 1 cucchiaino di sale
- 50 g parmigiano
- 200 g a scelta tra zucchine, carote e piselli (anche un mix)
- 1 cipolla
- olio extravergine d’oliva
Inoltre vi serviranno: una terrina, delle fruste elettriche ed uno stampo per plumcake.
Plumcake di verdure senza glutine: la ricetta

Iniziamo a preparare il nostro plumcake e per prima cosa cuciniamo le verdure.
In una padella antiaderente fate rosolare la cipolla affettata con un filo di olio extravergine d’oliva, quando si sarà imbiondita aggiungete anche le zucchine e le carote tagliate a piccoli cubetti.
Fate la stessa cosa con i piselli, se li avete scelti per la vostra ricetta: aggiungeteli in padella e fate cuocere per alcuni minuti, lasciando però che le verdure siano ancora croccanti e non troppo cotte prima di spegnere la fiamma.
A parte, in una terrina montate con le fruste elettriche le uova con il sale ed aggiungete poi anche il formaggio.
Aggiungete quindi l’olio a filo, sempre continuando a mescolare con le fruste, e poi il latte.
Infine aggiungete la farina un poco alla volta facendola incorporare ed anche il lievito.
Per finire, unite anche la verdura a cubetti che dovrà essere lasciata prima raffreddare.
Versate ora l’impasto all’interno dello stampo per plumcake ed informate a 180° per circa 30/35 minuti o fino a quando la superficie non è ben dorata.
Sfornate e lasciate raffreddare il plumcake di verdure prima di tagliarlo a fette e servirlo!
La ricetta da stampare

Plumcake di verdure senza glutine
Ingredienti
- 200 grammi farina per pane (Nutrifree o Mix B Schar)
- 2 uova
- 150 ml latte
- 100 ml olio di semi di girasole
- 1 bustina lievito istantaneo per salati
- 1 cucchiaino sale
- 50 grammi parmigiano
- 200 grammi zucchine, carote, piselli (a scelta oppure un mix)
- 1 cipolla
- olio extravergine di oliva
Istruzioni
- Fate rosolare la cipolla affettata con un filo di olio extravergine d'oliva, quando si sarà imbiondita aggiungete anche le zucchine e le carote tagliate a piccoli cubetti.200 grammi zucchine, carote, piselli, 1 cipolla, olio extravergine di oliva
- Fate la stessa cosa con i piselli, se li avete scelti per la vostra ricetta: aggiungeteli in padella e fate cuocere per alcuni minuti, lasciando però che le verdure siano ancora croccanti e non troppo cotte prima di spegnere la fiamma200 grammi zucchine, carote, piselli
- A parte, in una terrina montate con le fruste elettriche le uova con il sale ed aggiungete poi anche il formaggio.2 uova, 1 cucchiaino sale, 50 grammi parmigiano
- Aggiungete l'olio a filo, sempre continuando a mescolare con le fruste, e poi il latte.100 ml olio di semi di girasole, 150 ml latte
- Aggiungete la farina un poco alla volta facendola incorporare ed anche il lievito.200 grammi farina per pane, 1 bustina lievito istantaneo per salati
Come cuocere il Plumcake di verdure
- Versate ora l'impasto all'interno dello stampo per plumcake ed informate a 180° per circa 30/35 minuti o fino a quando la superficie non è ben dorata.
- Sfornate e lasciate raffreddare il plumcake di verdure prima di tagliarlo a fette e servirlo.