Non so voi, ma a casa nostra gli involtini sono sempre un salva-cena.
Veloci e facili sa preparare, ma allo stesso tempo rappresentano un piatto diverso dal solito da gustare.
Ecco quindi che spesso sperimentiamo nuovi accostamenti e ricette, ovviamente senza glutine, come questi involtini di speck, patate e scamorza.
Involtini di speck, patate e scamorza: Ingredienti
Prima di tutto la lista ingredienti per 4 persone:
- 12 fette di speck
- 240 grammi di scamorza anche senza lattosio
- 4 patate
- 50 grammi di parmigiano
- 1 uovo
- sale e pepe qb
Involtini di speck, patate e scamorza: la ricetta

Ed ora vediamo come preparare questa cena veloce.
Come prima cosa dovrete preparare le patate: sbucciatele e lessatele in abbondante acqua calda salata.
Per fare in modo che si cuociano più velocemente potete anche tagliarle a tocchetti.
Con l’aiuto di una forchetta controllate quando saranno morbide e potrete quindi scolarle.
Indicativamente calcolate 15-20 minuti da quando l’acqua bolle.
Una volta cotte, dovrete schiacciarle: potete farlo con una forchetta oppure con l’aiuto di uno schiacciapatate, quindi mettetele in una ciotola.
A questo punto, aggiungete l’uovo, il parmigiano, sale e pepe a piacimento ed amalgamante per bene.
E’ giunto il momento di dar vita ai nostri involtini: prendete un po’ di impasto per volta e lavoratelo in modo da creare una pallina allungata simile ad una crocchetta all’interno della quale dovrete andare a posizionare dei cubetti o striscioline di scamorza che cuocendo daranno vita ad un cuore filante.
Posizionate ora l’impasto sulla fetta di speck e avvolgetela quindi su se stessa fino a formare la classica forma dell’involtino.
Ripete questa operazione per ogni fetta di speck dopodiché posizionate gli involtini su una teglia ricoperta di carta da forno e fate cuocere in forno per 20 minuti a 200°.
Un consiglio in più: potete anche creare degli spiedini con 3-4 involtini ciascuno in modo da presentarli in modo diverso nel piatto.