Portiamo in tavola una ricetta altoatesina: gli Schlutzkrapfen, letteralmente “mezzelune” ripiene di spinaci, in versione senza glutine.
Per meglio capire di cosa si tratta: assomigliano a dei grandi ravioli ripieni di spinaci e ricotta che andranno conditi con burro fuso e parmigiano.
Mezzelune ripiene di spinaci: ingredienti
Non fatevi spaventare dalla lista ingredienti previsti per questa ricetta: in realtà il procedimento è molto semplice e
Ingredienti per l’impasto:
- 300 g di farina sena glutine per pasta fresca (io uso Farina di Schar o Mix per pasta fresca Nutrifree),
- 50 g di farina di grano saraceno,
- 3 uova medie,
- 1 cucchiaio di olio,
- sale.
Per ripieno:
- 150 g di spinaci cotti (circa 300 g di spinaci freschi),
- 50 g di cipolla,
- 1/2 spicchio d’aglio,
- 1 cucchiaio di burro,
- 100 g di ricotta,
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato,
- 1 cucchiaio di erba cipollina,
- 1 pizzico di noce moscata.
Ingredienti per condire:
- parmigiano grattugiato,
- burro fuso,
- erba cipollina tritata
Come preparare le mezzelune senza glutine ripiene di spinaci

Ed ora vediamo come preparare questo primo piatto tradizionale.
Come prima cosa mescolate i due tipi di farina, disponendoli poi a forma di corona su una spianatoia e salare.
Sbattete quindi le uova con l’acqua tiepida e l’olio e versate il tutto al centro dell’anello di farina. Iniziate ora ad impastare dall’interno verso l’esterno per formare un panetto liscio.
A questo punto coprite l’impasto e lasciatelo riposare per 30 minuti.
Nel frattempo fate soffriggere in una padella la cipolla e l’aglio nel burro, ai quali aggiungerete gli spinaci precedentemente tritati finemente; una volta cotti lasciateli raffreddare leggermente. Aggiungete quindi la ricotta, il parmigiano grattugiato e l’erba cipollina, un pizzico di noce moscata, sale e pepe e mescolate bene.
Riprendete ora il panetto di pasta e stendetelo in modo sottile.
Potete farlo con l’aiuto di un mattarello oppure con la sfogliatrice.
Ora, con un taglia biscotti rotondo ritagliate delle formine di circa 7 cm di diametro sulle quali andrete a distribuire il ripieno al centro con un cucchiaio piccolo.
Inumidite il bordo con acqua e piegate la pasta a mezzaluna premendo i bordi con le dita per sigillarli.
Potete anche farlo con i rebbi della forchetta.
E’ giunto il momento di cuocere gli Schlutzkrapfen in abbondante acqua salata per 3-4 minuti e servire non prima di aver spolverato con il parmigiano, burro fuso ed erba cipollina.