Oggi vi presentiamo un piatto vegetariano, ottimo come secondo: le verdure gratinate alle arachidi.
Si tratta di un piatto facile da preparare, anche se non può essere la soluzione dell’ultimo minuto poiché ci sono diverse fasi di preparazione e cottura.
Detto ciò, non spaventatevi perché ci sono ingredienti di facile reperibilità e soprattutto nonostante siano diversi i passaggi sono tutti molto semplici.

Ingredienti

La lista ingredienti per 6 persone:

  • 500 g patate
  • 250 g fagiolini surgelati
  • 250 g carciofi surgelati a spicchi
  • 1 cipolla
  • 2 peperoni
  • 100 g sedano
  • 100 g parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • latte qb
  • 50 g arachidi
  • 100 ml panna
  • 50 g burro
  • sale e pepe qb

Verdure gratinate alle arachidi: la ricetta

verdure gratinate alle arachidi

Come prima cosa lessate le patate ma senza averle sbucciate, dopodiché scolatele, sbucciatele e passatele nello schiacciapatate.

A questo punto prendete una terrina e ponete al suo interno 70 g di formaggio grattugiato, l’uovo sbattuto ed iniziata ad aggiungere il latte mescolando fino a quando otterrete un composto soffice e consistente.
Dovrete ora dotarvi di una sacca da pasticcere con beccuccio a stella all’interno della quale andrete a versare il composto .
Prendete una pirofila adatta alla cottura in forno ed iniziate a creare con la sac à poche una cornice con il composto.

Rosolate ora la cipolla tritata finemente nel burro, quindi unitevi i peperoni tagliati a tocchetti e il sedano a fettine.
Separatamente lessate i fagiolini e i carciofi dopodiché uniteli alle altre verdure continuate la cottura per circa una decina di minuti.
Infine aggiungete le arachidi, quindi salate, pepate e aggiungete la panna, poi rimettete sul fuoco e fate addensare quest’ultima.

Riprendete ora la pirofila e ponete al centro le verdure distribuendole per bene.
Cospargete con il resto del Parmigiano e fate cuocere in forno già caldo a 220 gradi per 10-15 minuti.
Servite ben caldo.

Una Variante

Se non vi piacciono le verdure utilizzate in questa ricetta, o semplicemente non le avete in casa, potete utilizzarne altre, come per esempio i piselli, le fave, i broccoletti, a seconda dei vostri gusti o di cosa avete in frigo.

Write A Comment