Nonostante i funghi vengano associati all’autunno, sono un prodotto della terra che si può trovare in ogni stagione.
Ecco perché un risotto ai funghi secchi è sempre il piatto giusto da gustare.

Si tratta di un primo piatto facile e veloce da preparare, dal gusto intramontabile e da realizzare con pochissimi e facilmente reperibili ingredienti.
Infatti parliamo di un risotto con funghi secchi che si possono acquistare in un qualsiasi supermercato.

Risotto ai funghi misti secchi: gli ingredienti

Prima di tutto vediamo la lista ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di riso
  • 40-50 g di funghi secchi
  • brodo vegetale
  • 50 g di parmigiano o grana grattugiato
  • burro per mantecare

A proposito delle preparazione dei funghi secchi

Prima di tutto parliamo dei fughi secchi, l’ingrediente principale della nostra ricetta (oltre al riso, ovviamente).

Sorgono immediatamente alcune domande riguardo ai funghi secchi e la loro preparazione.
Vediamo quindi di dare subito delle risposte.

Come vanno preparati i funghi secchi? Quanto tempo ci vuole per bagnare i funghi secchi?

Prima di utilizzare i funghi secchi, questi ultimi vanno lasciati in ammollo per circa 30 minuti.

Riempire quindi una ciotola con dell’acqua a temperatura ambiente e tenervi i funghi secchi in ammollo cambiando però due o tre volte l’acqua nella mezz’ora.

Trascorso questo tempo, i funghi si saranno gonfiati e avranno ripreso il loro aspetto originario.

Un consiglio: dal momento che i funghi potrebbero essere stati essiccati secondo diversi metodi, il consiglio è quello di leggere le istruzioni riportate sulla confezione per quanto riguarda la procedura di ammollo.

Quanti grammi di funghi secchi a persona?

In genere si calcolano 10-12 g di funghi secchi in media per persona.
100 g di funghi freschi corrispondono a circa 15 g di funghi secchi.

Risotto ai funghi misti secchi: la ricetta

risotto funghi misti secchi

Dopo aver preparato i nostri funghi secchi ed aver preparato i nostri ingredienti, passiamo alla preparazione del risotto vero proprio.

Dopo aver lasciato i funghi in ammollo, scolateli e tagliateli a tocchetti (se non sono già di piccole dimensioni).

Iniziate quindi a preparare il risotto.
Qui trovate la mia ricetta base per tostare il riso, cuocerlo e mantecarlo.

Dopo aver tostato il riso, iniziate a cuocerlo aggiungendo anche i funghi e continuate fino a quando non sarà pronto.
Mantecate con burro e formaggio grattugiato e servite ben caldo.

Volendo potete aggiungere anche una spolverata di prezzemolo.

Un qualcosa in più

Una variante interessante di questo risotto con funghi secchi è il cosiddetto risotto mari e monti che prevede l’aggiunta di pesce.
Vi propongo una versione semplificata con l’aggiunta di sole mazzancolle (100 g) al condimento.

Il procedimento è pressoché simile: le mazzancolle vanno prima sbollentate un paio di minuti in abbondante acqua salata.
Dopodiché unire sia i funghi che le mazzancolle durante la cottura del risotto.

Write A Comment