Ogni anno viene celebrata la Settimana Nazionale della Celiachia che cade a metà del mese di Maggio.
Ma esattamente quando?
E soprattutto perché celebrare la Celiachia?
Continuate a leggere perché daremo delle spiegazioni a queste domande e soprattutto vedremo quali sono gli eventi correlati

La giornata Mondiale della Celiachia e la Settimana della Celiachia

La giornata Mondiale della Celiachia si celebra il 16 Maggio di ogni anno.
Per tanto la Settimana della Celiachia va esattamente dal sabato alla domenica successiva della settimana che comprende il 16 di Maggio.
Per questo motivo, il periodo varia leggermente di anno in anno.

Perché è stata istituita la Settimana della Celiachia?

La settimana della Celiachia è stata istituita nel 2015 grazie all”Associazione Italiana Celiachia che dal 1979 si impegna a cambiare in meglio la vita delle persone celiache e dei loro famigliari.
Lo scopo è quello di sensibilizzare alla problematica e fare informazioni sulla malattia.

L’associazione nasce su iniziativa di alcuni genitori di bambini celiaci quando la malattia era ancora poco conosciuta e non vi erano tutele al riguardo.
Oggi l’Associazione comprende 20 AIC associate e si dedica a progetti volti al miglioramento della vita quotidiana del paziente facendosi portavoce, oltre a sostenere la ricerca scientifica e soprattutto fa informazione attraverso iniziative come la Settimana della Celiachia.

Per non dimenticare: cos’è la celiachia

settimana celiachia

La celiachia è una ‘infiammazione cronica dell’intestino, scatenata dall’ingestione del glutine in soggetti geneticamente predisposti.
Per approfondire: Cos’è il glutine? Cereali e alimenti senza glutine

Esiste poi un’intolleranza al glutine, detta anche sensibilità al glutine non celiaca che ha alcune caratteristiche in comune con la celiachia.
Per approfondire: Gluten sensitivity: la sensibilità al glutine non celiaca

La Settimana della Celiachia: eventi in programma

Ogni durante i 9 giorni dedicati a questa malattia vengono organizzati eventi volti a sensibilizzare e far conoscere di cosa si sta parlando.

Per esempio ci possono essere esperti a disposizione che attraverso una semplice telefonata possono chiarire alcuni dubbi (in passato io avevo aderito proprio a questa iniziativa ed ho potuto parlare con un medico estremamente competente in materia), oppure ancora iniziative di ristorazione sul territorio, come per esempio nel 2022 la distribuzione di 150.000 pasti senza glutine nelle mense delle scuole dell’infanzia e della primaria in oltre 100 comuni italiani.

Potete controllare tutti gli eventi in programma di quest’anno sul portale settimana della celiachia.

Write A Comment