Un classico da portare in tavola il giorno di Pasqua o per il pic-nic di Pasquetta: la torta Pasqualina che noi ovviamente prepariamo senza glutine, con un ricetta facile e veloce.
Questa specialità ligure ormai diffusa in tutta Italia è una torta salata ottima da gustare sia calda che fredda.

Torta Pasqualina senza glutine: ingredienti

La lista ingredienti per la sfoglia:

  • 300 g farina miscela pane senza glutine
  • 200 g acqua
  • un pizzico di sale
  • 3 cucchiai di olio d’oliva

In alternativa, per la versione più semplice e veloce, potete utilizzare due rotoli di sfoglia senza glutine già pronti.

Per il ripieno:

  • 200 g di spinaci surgelati
  • 200 g di biete surgelate
  • 5 uova 
  • 50 g di grana grattugiato 
  • 250 g di ricotta 
  • sale e pepe qb

In alternativa è possibile anche scegliere 400 grammi di spinaci e togliere le bietole o viceversa.

Torta Pasqualina senza glutine: la ricetta veloce

Per chi sceglie la versione veloce, perciò con la sfoglia già pronta, è sufficiente aprire la sfoglia, srotolarla e lasciarla riposare una decina di minuti.
Prendete quindi una delle due sfoglie e disponetela in una teglia da forno; la seconda sfoglia servirà come copertura.
Si passa quindi alla farcitura.

Invece chi sceglie di preparare la sfoglia, dovrà seguire questi passaggi.
Come prima cosa disponete la farina a fontana sulla spianatoia, dopodiché creare un buco al centro nel quale aggiungere l’olio ed il sale ed iniziare ad impastare aggiungendo un po’ per volta anche l’acqua.
Si dovrà ottenere un panetto liscio ed uniforme.
A questo punto, dividete il panetto in 6 parti uguali e stendetele molto sottilmente creando dei dischi.
Prendete quindi una teglia di circa 20 centimetri e ponetevi un primo strato che andrete ad ungere leggermente, poi adagiatene sopra un altro. Dovrete sovrapporne 4 per creare la base. Gli ultimi due strati andranno a creare la copertura finale.

Come farcire la Torta Pasqualina senza glutine

Base pronta, è giunto il momento di pensare alla farcitura della Torta Pasqualina.
Come prima cosa prendete gli spinaci e le biete e fateli lessare in abbondante acqua calda salata per alcuni minuti.
Dopodiché scolateli e fateli passare sotto l’acqua fredda per bloccarne un’ulteriore cottura e strizzateli per bene.

Prendete ora due uova e sbattetele con il grana, dopodiché unite la ricotta, amalgamando il tutto per bene.
Infine tagliate con un coltello le verdure (spinaci e/o biete) ed unitele al composto di uova e ricotta.
La farcitura è pronta per essere versata all’interno della sfoglia.

Nel frattempo fate cuocere le restanti 3 uova in modo che diventino sode, quindi sbucciatele e riponetele all’interno della farcitura della torta pasqualina creando tre incavi.

A questo punto non resta che ricoprire la torta pasqualina senza glutine con la sfoglia (già pronta o i due strati creati in precedenza), poi praticare dei forellini con i rebbi della forchetta ed infornare a 200 gradi per 30 minuti circa con la sfoglia pronta e 40-45 minuti se preparate voi la sfoglia.

Write A Comment