Vi è mai capitato di avere voglia di un dolce eppure in case non c’è farina?
Il problema si pone anche se avete invitato a cena o pranzo degli amici celiaci: in questo caso la torta va necessariamente preparata con farina senza glutine specificatamente formulata per celiaci ed intolleranti.
Che fare quindi?
Siete capitati nel posto giusto, perché oggi vi proponiamo 5 ricette facili e veloci per realizzare una torta senza farina.

Torta senza farina: 5 ricette da provare subito

Non perdiamo altro tempo e vediamo subito quali torte senza farina si possono preparare in pochissimo tempo.

Torta di pane e amaretti senza farina

torta pane e amaretti senza farina

Un dolce ottimo come dessert a fine pasto, ma soprattutto molto facile da preparare: si tratta della torta di pane e amaretti senza farina.
Questa torta si prepara senza farina, perciò per far sì che sia una torta senza glutine dovrete avere a disposizione del pane senza glutine.

La lista ingredienti per una torta di 22 cm di diametro:

  • 150 g pane senza glutine (io uso pane raffermo oppure delle fette di pane casereccio)
  • 500 ml latte
  • 2 cucchiai di rhum o vino liquoroso
  • 2 uova
  • 70 g amaretti
  • 50 g zucchero
  • 75 g cacao amaro
  • 30 g mandorle pelate
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 arancia
  • un pizzico in polvere

La ricetta : Torta di pane e amaretti senza farina

Cheesecake alle fragole senza glutine

cheesecake fragole

Un dolce da preparare anche all’ultimo minuto, super veloce e super buono: la Cheesecake alle fragole senza glutine.
Oltre a non avere la farina come ingrediente, questo dolce è anche senza cottura.

La lista ingredienti per uno stampo di 22 centimetri:

  • 200 g di biscotti secchi frollini o petit senza glutine
  • 100 g di burro fuso; in alternativa vanno bene anche 130g di margarina
  • 250 g di mascarpone (anche senza lattosio)
  • 120g zucchero a velo (se non lo avete, potete tritare lo zucchero bianco normale)
  • 200 g di panna da montare (se la panna é già zuccherata non serve lo zucchero a velo) – io ho usato una panna vegetale già zuccherata
  • 1 vasetto da 125g yogurt alla fragola ( io ho usato uno yogurt vegetale)
  • 350g di marmellata di fragole
  • colorante alimentare rosso
  • 3-4 fragole per guarnire

La ricetta: Cheesecake alle fragole senza glutine

Cheesecake alla zucca e amaretti senza glutine

Cheesecake alla zucca e amaretti senza glutine

Un’altra cheesecake questa volta dal sapore un po’ autunnale, ma che comunque, data la sua freschezza, può essere servita tutto l’anno. Sto parlando della Cheesecake alla zucca e amaretti senza glutine.

Gli ingredienti per realizzare una Cheesecake alla zucca di circa 22 cm di diametro sono:

  • 200 g di biscotti secchi (io uso Frollini con miele di Zero Grano Galbusera che sono anche senza lattosio oppure Petit Biscotto Schar)
  • 150g di amaretti (senza glutine)
  • 150 g di burro fuso; in alternativa va bene anche la margarina
  • 250 g di mascarpone (eventualmente senza lattosio)
  • 120g zucchero a velo (se non lo avete, potete tritare lo zucchero bianco normale)
  • 250 g di panna da montare (anche vegetale)
  • 200 g zucca

La ricetta: Cheesecake alla zucca e amaretti senza glutine

Tiramisù senza uova

Un classico dolce della cucina italiana: il Tiramisù.
Questo dolce al cucchiaio non ha tra i suoi ingredienti la farina e noi lo prepariamo anche senza uova.

Gli ingredienti per realizzare un tiramisù privo di uova e gluten free (in una teglia di circa 35×20 cm per 6-8 persone):

  • 500 g mascarpone 
  • 150 g zucchero
  • 300 g Savoiardi senza glutine (io ho usato quelli di Schär)
  • 400 ml di panna da montare (si può scegliere anche una panna vegetale)
  • 6 caffè 
  • Cacao amaro

La ricetta: Tiramisù senza uova e senza glutine

 Paste di mandorla fatte in casa

Paste di mandorla

Ed infine un’ultima ricetta che non è una torta, ma un dolcetto adatto ad ogni occasione: si tratta delle paste di mandorla.
Si realizzano in pochissimi passaggi e con soli 3 ingredienti:

  • 250 g mandorle pelate
  • 250 g zucchero
  • 3 albumi
  • ciliegie candite o mandorle per guarnire

La ricetta completa: Paste di mandorla fatte in casa

Write A Comment